Poliuretano nel settore edilizio
Il poliuretano è ampiamente usato nel settore edilizio. Sempre più costruttori scelgono questo materiale perché offre innumerevoli vantaggi e benefici ineguagliabili rispetto ad altri materiali. È leggero e robusto allo stesso tempo, facile da gestire e installare, molto durevole e versatile, ha proprietà meccaniche eccellenti così come una bassa conduttività termica, ossia richiede uno spessore minimo per conservare un grande quantitativo di energia.
Pannelli sandwich: la scelta migliore per l’edilizia
I pannelli sandwich, nelle loro possibili varianti, costituiscono l’applicazione più diffusa del poliuretano nel settore edile. Ad esempio sono usati per isolare i tetti, soffitti e le mura degli edifici. Solitamente sono costituiti da un cuore di materiale termoisolante e due sottili rivestimenti esterni. Il materiale isolante che costituisce il cuore del pannello può essere di diversi tipi: generalmente di poliuretano espanso (PUR/PIR), ma anche lana di roccia, EPS, lana minerale, fibra di vetro o schiuma fenolica. Anche il doppio rivestimento esterno può essere di materiali di diverso tipo, come lamiera, carta, legno.
Porte sezionali e tapparelle
Il poliuretano è ampiamente utilizzato anche in porte sezionali ad uso residenziale e industriale. La schiuma poliuretanica assicura ai portoni sezionali non solo un ottimo isolamento acustico ma anche un ridotto coefficiente di trasmittanza termica. Il poliuretano inoltre garantisce durabilità e efficace riduzione delle perdite termiche. Per i medesimi motivi il poliuretano è usato come materiale di coibentazione nelle tapparelle in alluminio (avvolgibili).
Le soluzioni Ekosystem per il settore delle costruzioni
Grazie alla lunga esperienza nel settore Ekosystem è un partner affidabile per ogni progetto nel settore edilizio. Possiamo fornire soluzioni per la produzione di pannelli sandwich sia in continuo che in discontinuo secondo le esigenze produttive di ogni cliente e il tipo di pannello da produrre.